Order online and have your meal delivered straight to your door
Biografia • Prima donna nello spazio. Valentina Vladimirovna Tereshkova, astronauta sovietica, nasce il 6 marzo 1937 a Maslennikowo, sul fiume Volga, vicino Jaroslawl. Oggi non sono poi così poche le donne ad aver lasciato il suolo terrestre per missioni spaziali, ma la russa Tereshkova ha un primato, quello di essere stata la prima donna nello spazio Valentina Tereshkova è nata in Russia, sotto il segno dei Pesci, il 6 marzo 1937. La sua regione d'origine è lo Yaroslavl , dove ha vissuto insieme ai genitori (padre agricoltore e madre operaia) La storia di Valentina Tereškova, la prima donna a viaggiare nello spazio Era il 16 giugno del 1963 e il gabbiano prendeva il volo a bordo della navicella Vostok-6. Di Emanuela Grigli
Quando il mondo si accorse di lei, Valentina Vladimirovna Tereshkova aveva solo ventisei anni. Prima di diventare famosa, era semplicemente una ragazza appassionata di paracadutismo e ammiratrice di Yurij Gagarin, primo uomo ad andare nello spazio.Andava a lanciarsi regolarmente, di nascosto dalla madre, nel club di volo di Yaroslavl Valentina Tereškova, la prima donna astronauta che ha rischiato di perdersi nello spazio Sono passati 56 anni dal 16 giugno 1963, il giorno in cui la prima donna fu lanciata nello spazio Valentina Vladimirovna Tereškova nasce il 6 marzo 1937 a Maslennikovo, piccolo villaggio a 300km a nord di Mosca. Figlia di Vladimir Terešhkov, sergente morto durante l'invasione della Finlandia nel secondo conflitto mondiale, ed Elena Fyodorovna Terešhkova, impiegata presso un cotonificio
Valentina Tereškova (nata a Bol'šoe Maslennikovo il 6 marzo 1937) era infatti il ritratto della donna sovietica ideale:-figlia di proletari: il padre fu un carrista caduto durante la Seconda guerra mondiale-operaia: da giovane lavorava in una fabbrica produttrice di pneumatici e successivamente in un'azienda produttrice di fili Valentina Tereškova ha ricevuto un numero enorme di premi, tra i quali ce ne sono di esotici, come l'Ordine del Sole del Perù o la medaglia mongola Oro Soyombo. È cittadina onoraria di 18 città russe e di altre città straniere (anche di Palermo N.d.T.).Sulla scia della sua fama nel 1963 in unione Sovietica venne registrato il nome di persona Vaterpežekosma, cioè l. Si chiama Valentina Tereškova ed è stata la prima donna della storia ad essere lanciata nello spazio domenica 16 giugno 1963. Allora 26enne, un passato da operaia, Valentina fu selezionata per il programma di addestramento da cui dovevano uscire i futuri astronauti della missione sovietica Vostok, la prima a portare l'uomo nello spazio Era il 16 giugno 1963. Valentina Tereshkova, 50 anni fa la prima donna nello spazio. La 26enne partì a bordo della Vostok-6, restò in cielo quasi tre giorni e compì 49 orbite intorno alla Terr Tereškova ‹t'ir'iškòvë›, Valentina Vladimirovna. - Astronauta sovietica (n. Jaroslavl´ 1937); è stata la prima donna a partecipare a una missione spaziale, con l'astronave Vostok VI, tra il 16 e il 19 giugno 1963; compì 49 orbite intorno alla terra in 71 ore
Valentina Vladimirovna Tereškova (1937 - vivente), cosmonauta e politica sovietica.. Citazioni su Valentina Tereškova [] - Hai mai creduto in qualcosa, Red? - Valentina Vladimirovna Tereškova. Suo padre guidava il trattore, sua madre lavorava in una fabbrica tessile Il 19 di giugno del 1963 tornava a terra la cosmonauta Valentina Tereškova.A bordo della capsula Vostok 6 aveva compiuto 48 orbite intorno al nostro pianeta ed era rimasta nello spazio per 3 giorni. Era partita il 16 di giugno: quel giorno alle 14.00 ora di Mosca la televisione sovietica annunciava che una nuova capsula si aggiungeva alla Vostok 5 di Bykovskij lanciata due giorni prima Valentina Tereškova è stata una pioniera che ha aperto la strada a tante altre. Ecco la storia della prima donna ad essere andata nello spazio Valentina Vladimirovna Tereškova Mentre nel programma spaziale USA le uniche donne che raggiunsero una qualche visibilità sui media furono le mogli degli astronauti impegnati nei lanci [1] , dall'altra parte della cortina di ferro il 16 giugno 1963 una cosmonauta viene lanciata dal comosdromo di Bajkonur per una missione di quasi tre giorni a bordo della capsula Vostok 6